Stage e tirocini

Lo stage a SIE

Lo stage consente di conseguire i 3 cfu previsti dal Manifesto a condizione che abbia una durata di almeno 75 ore.

La procedura di attivazione prevede che l’ente/impresa ospitate richieda online la conclusione della Convenzione di formazione e orientamento con l’Ateneo e rediga il progetto formativo, che sarà poi approvato online dal docente tutor referente per stage e tirocini. L’attivazione di stage senza seguire la procedura del COSP presenta carattere eccezionale e deve essere preventivamente concordata col docente tutor per stage e tirocini.

Al termine dello stage/tirocinio, lo studente dovrà consegnare al docente tutor referente la seguente documentazione:

  • copia del progetto formativo approvato tramite il COSP;
  • questionario COSP compilato dal supervisore/responsabile stage dell’ente/impresa;
  • questionario COSP compilato dallo studente;
  • relazione circa l’attività svolta e motivazione della richiesta di riconoscimento dei 3 cfu;
  • modulo di riconoscimento dei 3 cfu.

 

 

Contatti stage SIE

La referente per laboratori, stage e tirocini è la professoressa Daniela Vignati

Informazioni generali stage COSP

Lo stage (o tirocinio) è un’esperienza formativa di cui esistono diverse tipologie:

  • uno studente può svolgere stage/tirocini curricolari
  • chi ha concluso un percorso di studio da non più di 12 mesi, può svolgere stage/tirocini extracurricolari.

Il Cosp gestisce le procedure per l’attivazione di tirocini presso Enti e Imprese pubbliche e private per gli studenti iscritti, i laureati e i diplomati post laurea presso in nostro Ateneo.

Come trovare uno stage

E' possibile trovare uno stage  utilizzando la bacheca annunci di lavoro e stage di Ateneo (Cosp).
Se lo studente trova uno stage attraverso altri canali o in autonomia deve comunque seguire le procedure di Ateneo (Cosp).