Accertamenti linguistici
Il Corso di Laurea SIE riconosce gli accertamenti linguistici organizzati e gestiti dallo SLAM, Centro Linguistico di Ateneo, nelle lingue maggiormente utilizzate nelle relazioni internazionali.
È possibile scegliere tra:
- Accertamento linguistico (base) da 6 CFU in una lingua a scelta tra francese/spagnolo/tedesco,
diversa da quella scelta per l’esame del primo anno
francese – livello in uscita B1 spagnolo – livello in uscita B1 tedesco – livello in uscita A2
- Accertamento linguistico progredito da 3 CFU:
francese – livello in uscita B2 inglese – livello in uscita C1 spagnolo– livello in uscita B2 tedesco – livello in uscita B1
Gli accertamenti non danno luogo all’attribuzione di un voto, ma solo all’attribuzione dei relativi CFU, che si inseriscono nel piano di studi tra quelli destinati alle «ulteriori attività formative», nell’ambito delle «Altre attività a scelta comuni a tutti i curricula». Gli accertamenti linguistici prevedono sempre l’obbligo di frequenza di un Corso SLAM per chi non è in possesso del livello in uscita (v. sotto, in questa pagina, informazioni su riconoscimento certificazione/Placement Test e corsi SLAM).
Il tipo di accertamento, il numero di crediti acquisibili differiscono in base all’anno di immatricolazione:
Studentesse e studenti immatricolate/i dall’a.a. 2023/24: fino a 18 CFU: in alternativa o in combinazione con insegnamenti a scelta libera, laboratori istituiti o accreditati dal Corso di laurea SIE, accertamento delle competenze informatiche, tirocinio/stage/internship, ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
N.B.: regole di composizione del piano di studi che devono essere rispettate:
- non è possibile inserire l’accertamento linguistico base di inglese;
- non è possibile inserire l’accertamento linguistico base della seconda lingua (francese/tedesco/spagnolo) scelta come insegnamento del 1° anno o di un altro insegnamento di lingua di livello base inserito nel piano di studi come insegnamento a scelta.
Studentesse e studenti immatricolate/i nell’a.a. 2023/24 o precedenti: restano valide le regole di composizione previste dal Manifesto degli studi dell’anno di immatricolazione.
Riconoscimento di certificazioni:
Chi è in possesso di una certificazione linguistica riconosciuta dall'Ateneo, conseguita da non più di tre anni e di livello almeno pari a quello dell'accertamento/accertamento progredito, può ottenerne la convalida, e l’attribuzione dei relativi CFU, inviandola al Centro Linguistico d'Ateneo (SLAM) tramite il servizio InformaStudenti, categoria “test di lingua”.
Corsi e test SLAM per chi non ha il livello previsto dall’accertamento:
Chi non ha una certificazione deve invece sostenere un apposito test di posizionamento. Se nel test è raggiunto il livello richiesto, vengono registrati in carriera i CFU relativi all’accertamento/accertamento progredito; se nel testo di posizionamento non è raggiunto il livello previsto, necessario frequentare un corso di lingua SLAM e superare il relativo test finale.
Per chi si iscrive ai corsi SLAM, l’esonero (totale o parziale) dalla frequenza è ammesso solo per motivi di salute debitamente certificati. La richiesta di esonero e la relativa documentazione (certificato medico) devono essere inviati a sie@unimi.it ; nell’email deve essere specificato il proprio numero di matricola, l’anno di immatricolazione, il corso SLAM per il quale si chiede l’esonero e l’orario delle lezioni.
Riconoscimento del risultato del “Placement Test” di inglese”:
Con la stessa procedura prevista per il riconoscimento di certificazioni, per l’accertamento progredito di inglese è possibile chiedere la convalida del livello C1 o C2 conseguito nel Placement Test del primo anno.
Maggiori informazioni qui
Studentesse e studenti immatricolate/i dall’a.a. 2022/23 e precedenti :
3 CFU: in alternativa a laboratori, tirocinio/stage/internship, ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, possono acquisire tramite accertamenti linguistici 3 CFU iscrivendosi a uno dei seguenti accertamenti:
Accertamento linguistico progredito da 3 CFU nella lingua inglese oppure nella seconda lingua scelta per l’esame del primo anno tra francese / spagnolo / tedesco
francese – livello in uscita B2 inglese – livello in uscita C1 spagnolo– livello in uscita B2 tedesco – livello in uscita B1
L’esonero (totale o parziale) dalla frequenza è ammesso solo per motivi di lavoro e di salute debitamente attestati/certificati. La richiesta di esonero e la relativa documentazione (contratto di lavoro/attestazione del datore di lavoro; certificato medico) devono essere inviati a sie@unimi.it (mailto:sie@unimi.it) nell’email deve essere specificato il proprio numero di matricola, l’anno di immatricolazione, il corso SLAM per il quale si chiede l’esonero e l’orario delle lezioni.
Per maggiori informazioni sugli accertamenti linguistici da 6 CFU, inclusa la possibilità di riconoscimento di certificazioni, vedi qui
Per maggiori informazioni sugli accertamenti linguistici progrediti da 3 CFU, inclusa la possibilità di riconoscimento di certificazioni, vedi qui
Se hai dubbi o vuoi consigli su quali sono le scelte più adatte in base alle tue specifiche esigenze formative e ai tuoi progetti per il futuro, contatta i Tutor di SIE scrivendo a sie@unimi.it