Competenze trasversali
Le competenze trasversali o soft skills integrano il percorso di studi e consentono a studentesse e studenti di acquisire un primo bagaglio di abilità che non afferiscono a un ambito professionale specifico ma rientrano nell’ambito delle competenze interpersonali e comunicative generali.
Per approfondire
Per l'anno accademico 2024/25, il corso di studio Scienze Internazionali ed Istituzioni Europee (SIE) rilascia crediti per le seguenti attività formative:
- Sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 CFU) - corso base (Laboratorio)
- Sostenibilità e sviluppo sostenibile (6 CFU) (Laboratorio), solo per gli immatricolati dall'a.a. 2023/24
- Arte, cultura e criminalità organizzata (Laboratorio)
- Criminalità organizzata e metodologia della ricerca (Laboratorio)
- La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita (Laboratorio)
- Società, diritti e criminalità ambientale (Laboratorio)
- Violenza di genere: percorsi formativi interdisciplinari (Laboratorio)
- Gli strumenti della parità di genere (Laboratorio)
- Il tempo delle donne (Laboratorio)
- New public governance e coproduzione dei servizi pubblici (Laboratorio)
- Data visualization narratives (Laboratorio)
Tali attività saranno riconosciute nell’ambito dei “ 21 CFU complessivi per «altre attività comuni a tutti i curricula» (v. qui le informazioni generali e qui l’elenco degli agli altri laboratori istituiti o accreditati da SIE).