Riconoscimento attività lavorativa

Quando l’impegno della studentessa/dello studente in attività lavorative extra-curricolari impedisce di partecipare a tirocini formativi e la frequenza di laboratori o accertamenti linguistici/informatici, il/la docente referente (vedi qui a fianco) potrà valutare il riconoscimento di massimo 3 CFU per attività lavorative svolte con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato oppure con contratti di lavoro parasubordinato (es.: contratto a progetto, collaborazione coordinata e continuativa), considerando l’apporto delle stesse all’acquisizione di competenze utili all’inserimento del mondo del lavoro, in posizioni coerenti con gli sbocchi cui il percorso formativo del CdL SIE si indirizza.

Tali attività lavorative devono di norma essere in corso al momento della richiesta di riconoscimento e devono rispettare i medesimi requisiti di coerenza delle attività svolte e di durata indicati per i tirocini/stage/internship.

Sono condizioni necessarie al riconoscimento:

- la regolarità del rapporto di lavoro;

- l’idoneità dell’attività svolta a consentire l’acquisizione o lo sviluppo di competenze coerenti con gli obiettivi formativi del corso di laurea;

- la durata di minimo 75 ore.

N.B.: al fine del computo dei CFU non vi è una corrispondenza automatica con l’impegno orario, ma una valutazione complessiva di questo unitamente all’apporto che l’attività svolta può fornire alla formazione della studentessa/dello studente.

Ai fini del riconoscimento dei CFU è necessario inviare per email al/alla Docente Tutor:

  1. Il modulo di richiesta, scaricabile qui a fianco, compilato al computer in tutte le sue parti, avendo cura di non cancellare la parte finale, riservata al/alla Docente Tutor, in formato Word o compatibile;
  2. Copia del contratto di lavoro e, qualora tali dati non risultino dallo stesso, un documento proveniente dall’impresa/ente/associazione/studio professionale che attesti lo svolgimento dell’attività indicando mansioni svolte, periodo e durata in ore;
  3. Una breve relazione che evidenzi gli aspetti dell’attività svolta che sono in sintonia con il progetto formativo di SIE; la relazione deve essere scritta al computer sul modulo scaricabile qui a fianco, datata, sottoscritta e inviata in formato *pdf;
  4. In relazione alle specificità di ciascun singolo caso, eventuale ulteriore documentazione che sarà indicata dal/dalla Docente Tutor.

Il/la Docente Tutor è disposizione per individuare il tipo di documentazione idoneo a attestare l’attività svolta e per aiutare a compilare i moduli predisposti dal Corso di laurea.

Contatti

Il/la Docente Tutor per il riconoscimento di attività lavorativa: Prof.ssa Lidia Sandrini