Riconoscimento di attività utili all'inserimento nel mondo del lavoro
Nel piano didattico di SIE, nell’ambito dei crediti attribuiti per «ulteriori attività formative», possono essere riconosciuti massimo3 CFU per lo svolgimento di attività che comportano l’acquisizione di competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro in ambiti coerenti con il percorso formativo (quali, per esempio, attività di volontariato promosse dall’Università degli Studi di Milano, il servizio civile internazionale, le collaborazioni presso organizzazioni internazionali, programmi formativi quali Model United Nations e Youth in Action for SDGs) e che prevedano un impegno congruo (non meno di 75 ore) con il numero di crediti riconoscibili.
Per l’attribuzione dei 3 CFU è necessaria la valutazione dell’attività svolta da parte del/della Docente Tutor (referente) per tirocini, laboratori e altre attività formative; si consiglia quindi di verificare con il/la Docente referente la possibilità di riconoscere l’attività prima di intraprenderla.
Una volta terminata l’attività, ai fini del riconoscimento dei 3CFU è necessario inviare per email al/alla Docente Tutor:
- Il modulo di richiesta, scaricabile qui a fianco, compilato al computer in tutte le sue parti, avendo cura di non cancellare la parte finale, riservata al/alla Docente referente, in formato Word o compatibile;
- La documentazione attestante l’attività svolta, le sue caratteristiche e la sua durata (per es.: un documento dell’azienda/Ente/Associazione che attesti lo svolgimento dell’attività indicando, mansioni svolte, periodo, e durata in ore; un documento di iscrizione e copia programma svolto…); di tale documentazione può essere altresì richiesta la consegna dell’originale cartaceo;
- Una breve relazione che evidenzi gli aspetti dell’attività svolta che sono in sintonia con il progetto formativo di SIE; la relazione deve essere scritta al computer sul modulo scaricabile qui a fianco, datata e sottoscritta e inviata in formato *pdf;
- In elazione alle specificità di ciascun singolo caso, eventuale ulteriore documentazione che sarà indicata dal/dalla Docente Tutor.
Il/la Docente Tutor è disposizione per individuare il tipo di documentazione idoneo a attestare l’attività svolta e per aiutare a compilare il modulo di richiesta.
N.B.: a seconda dell’anno di immatricolazione le «attività che comportano l’acquisizione di competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro» possono essere in alternativa o in alternativa/in aggiunta ad altre attività:
- per le studentesse e gli studenti immatricolate/i dall’a.a. 2023/24, questa attività può essere svolta in alternativa o in combinazione a laboratori, accertamento delle competenze informatiche, accertamenti linguistici, tirocinio/stage/internship, nell’ambito delle le «altre attività a scelta comuni a tutti i curricula».
N.B.: nella compilazione del modulo online di presentazione del piano di studi, è possibile inserire “attività che comportano l’acquisizione di competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro” nella prima parte dedicata alle «Altre attività a scelta comuni a tutti i curricula», che prevede attività da 3 CFU (mancando la dicitura specifica, è necessario selezionare “laboratorio/stage”), oppure compilando l’ultima parte.
- per le studentesse e gli studenti immatricolate/i nell’a.a. 2022/23 e precedenti, questa attività in alternativa alle altre previste ai fini del conseguimento dei 3 CFU per le «ulteriori attività formative».
Il/la Docente Tutor per il riconoscimento di attività lavorativa: Prof.ssa Lidia Sandrini